In caso di blocco dell’impianto, è fondamentale far intervenire un tecnico specializzato per assicurare il corretto funzionamento. Ma quali sono le cause più frequenti che scatenano il malfunzionamento delle caldaie e come risolverle?
Blocco di sicurezza
Si tratta di un blocco generale che entra in funzione quando sono presenti anomalie all’interno della caldaia segnalate da uno dei suoi componenti elettronici e/o meccanici deputati al controllo. In questo caso il blocco è immediato e bisogna richiedere l’intervento di un tecnico specializzato per capire la natura di queste anomalie.
Gas di scarico
Le caldaie moderne sono dotate di una particolare sonda situata all’altezza dello scarico dei fumi, in grado di tenere sotto controllo la temperatura dei gas di scarico. Con il passare del tempo però la sonda può perdere efficienza e causare l’arresto della caldaia. Anche in questo caso l’intervento di un tecnico sarà risolutivo per la ripartenza dell’impianto.
Canna Fumaria
Se la canna fumaria non è ben protetta, può verificarsi l’intasamento del condotto dovuto all’accumularsi al suo interno di fogliame, fuliggine o acqua piovana. Spesso, insetti, uccelli e altri piccoli animali usano la canna fumaria come sede per realizzare il nido. Anche una parziale ostruzione può impedire la fuoriuscita dei fumi causando il fermo caldaia. In questo caso potere intervenire direttamente senza ricorrere alla chiamata del servizio assistenza.
Erogazione Gas
Anche piccole infiltrazioni d’acqua o la creazione di bolle d’aria all’interno delle condutture del gas (cosa che generalmente accade negli appartamenti dei piani più alti) possono mandare in blocco la caldaia a gas. Per risolvere questo problema bisogna innanzitutto chiudere l’alimentazione del gas e poi rivolgersi ad un tecnico specializzato che provvederà allo spurgo delle condutture.
Scheda elettronica
Le caldaie moderne sono dotate di una scheda elettronica che regola le principali funzioni. La sua rottura può accadere a causa di sbalzi di tensione sulla rete elettrica o a causa di cortocircuiti dovuti a insetti che creano dei falsi contatti all’interno. La riparazione delle schede elettroniche caldaie, anche se possibile non sempre è conveniente, e solo un tecnico abilitato dalla casa madre può effettuare la sostituzione e la conseguente riprogrammazione dell’apparato. Esistono comunque dei forum dove acquisire informazioni sulla riparazione dei circuiti.
Scambiatore
Lo scambiatore è un elemento per lo scorrimento dell’acqua in cui si accumulano incrostazioni calcaree che possono compromettere il normale flusso del liquido vettore fino a provocare cali di pressione e il fermo della caldaia. I rimedi per risolvere questo problema sono il lavaggio dei circuiti interni con soluzioni chimiche o, in caso di fori e perdite, la sostituzione del pezzo. In questi casi aver sottoscritto un contratto di manutenzione vi metterà al riparo da sgradite sorprese.
Bruciatore
In caso di problemi di combustione, le cause possono essere ricercate nel bruciatore intasato o nell’alimentazione elettrica che non assicura la scintilla per la fiamma pilota della caldaia. Alle volte un semplice riavvio della caldaia può risolvere il problema, viceversa occorrerà rivolgersi ad un tecnico.